is Íslenska en English

Lokaverkefni (Bakkalár)

Háskóli Íslands > Hugvísindasvið > B.A. verkefni - Hugvísindasvið >

Vinsamlegast notið þetta auðkenni þegar þið vitnið til verksins eða tengið í það: http://hdl.handle.net/1946/34642

Titill: 
  • Titill er á ítölsku Progetto del dizionario italiano-islandese e islandese-italiano Traduzioni del lessico
Námsstig: 
  • Bakkalár
Útdráttur: 
  • Útdráttur er á ítölsku

    Il fine di questa tesi è di mostrare tutto il lavoro e tutta la ricerca che ho fatto nel campo della lessicografia per un progetto sperimentale pluriennale con lo scopo di creare un dizionario bilingue tascabile italiano-islandese e islandese-italiano. Il progetto si basa sui tre corsi pratici insegnati nella sezione dell’italiano nella facoltà di Filologia presso l’Università d’Islanda. Poiché il dizionario dovrebbe servire come un utile supporto per tutti che lo utilizzano partendo da un livello base, il lessico che si traduce dall’italiano all’islandese nella prima fase è stato tratto dai due libri di testo Nuovo Rete! A1 e Nuovo Rete! A2, entrambi tomi curati da Marco Mezzadri e Paolo E. Balboni per Guerra Edizioni. Per la parte islandese-italiano le operazioni da compiere sono molto simili. Quindi tutti i vocaboli sono relativi ai livelli A1 e A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
    Il lessico che si traduce dall’italiano all’islandese nella seconda fase per comporre lo stesso dizionario bilingue è utilizzato nei due libri di testo Nuovo Rete! A2 e Nuovo Rete B1, entrambi tomi curati da Marco Mezzadri e Paolo E. Balboni per Guerra Edizioni. Così tutti i vocaboli sono relativi ai livelli A1, A2 e possiblimente B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Nella parte islandese-italiano, che si chiama “il grezzo”, si inizia la traduzione dei glossari dal dizionario islandese-inglese Íslensk-ensk vasaorðabók, curato da Sævar Hilbertsson, Orðabókaútgáfan, G. Ben.
    Nella terza fase si continua la parte “il grezzo”, cioè la traduzione dall’islandese all’italiano. Per la traduzione dei glossari si utilizza lo stesso dizionario islandese-inglese Íslensk-ensk vasaorðabók, curato da Sævar Hilbertsson, Orðabókaútgáfan, G. Ben.
    Per le traduzioni delle voci dall’italiano all’islandese e dall’islandese all’italiano si usano i dizionari di Paolo Maria Turchi, cioè italiano-islandese (Ítölsk-íslensk orðabók) e islandese-italiano (Íslensk-ítölsk orðabók). A volte, si usano altri dizionari. La grande novità di questo dizionario è sicuramente la trascrizione fonetica IPA (International Phonetic Alphabet), sia per lʼitaliano che per lʼislandese. Si capisce quindi che il dizionario potrebbe essere utile anche agli italiani che si avvicinano per la prima volta alla scoperta di una lingua così ostica come lʼislandese. Per le voci italiane la trascrizione fonetica è tratta dal sito http://www.wordreference.com. Per le voci islandesi la trascrizione fonetica è ricavata dal sito http://www.málföng.is/?pg=framburdur.

Samþykkt: 
  • 18.12.2019
URI: 
  • http://hdl.handle.net/1946/34642


Skrár
Skráarnafn Stærð AðgangurLýsingSkráartegund 
anonym3151_2019-12-18_10-41-18.pdf279.77 kBLokaðurYfirlýsingPDF
Hugvísindasvið la tesi di laurea.pdf148.01 kBOpinnTitilsíðaPDFSkoða/Opna
L'ultima versione.pdf478.71 kBOpinnMeginmálPDFSkoða/Opna