is Íslenska en English

Lokaverkefni (Bakkalár)

Háskóli Íslands > Hugvísindasvið > B.A. verkefni - Hugvísindasvið >

Vinsamlegast notið þetta auðkenni þegar þið vitnið til verksins eða tengið í það: https://hdl.handle.net/1946/44175

Titill: 
  • Titill er á ítölsku Caterina: traduzione di un racconto di Alberto Moravia L’influenza dell’ideologia politica nelle storie di Moravia e la società dell’autore in termini di correnti politiche
Námsstig: 
  • Bakkalár
Efnisorð: 
Útdráttur: 
  • Útdráttur er á ítölsku

    Questa tesi contiene la traduzione di Caterina, un racconto che è tratto dalla raccolta Racconti Romani di Alberto Moravia. Poiché la mia tesi di laurea è in parte ispirata ai miei studi in Scienze politiche presso l’Università d’Islanda (e dato il mio interesse per la politica italiana), cercherò di tracciare un brevissimo profilo sociale dell’Italia sia durante gli anni della guerra, sia nel suo dopoguerra, nonché di metterla in relazione con le tendenze letterarie che sorsero in quel determinato periodo storico. Nella prima parte della tesi offrirò una breve introduzione all’autore e alle sue opere.
    Nel capitolo successivo discuterò l’impatto della guerra sulla storia di Moravia. Tratterò inoltre l’ideologia e la politica degli anni del dopoguerra e ripercorrerò brevemente la situazione sociale dell’epoca.
    Discuterò, in seguito, gli approcci e le teorie nel campo della traduzione in maniera generale, analizzando vari problemi legati alla traduzione. Infine, presenterò la traduzione islandese del racconto di Alberto Moravia, Caterina. Questa tesi triennale è una recensione di Alberto Moravia e di come il clima politico dell’Italia in tempo di guerra lo abbia influenzato in quanto scrittore. Nella mia tesi analizzo anche le teorie e gli sviluppi negli studi sulla traduzione, che si può dire essere un campo che è stato in divenire fino ad oggi. Cerco di adattare le mie sfide di traduzione alle teorie in questo campo.
    Il mio lavoro si è concentrato su Alberto Moravia sia come cittadino italiano del suo tempo sia come scrittore, oltre a concentrarsi sulla corrente letteraria dell’epoca e su come egli presenti e delinei le donne all’interno dei suoi racconti. Moravia scrisse le sue opere di narrativa in un periodo di grandi sconvolgimenti della società italiana, sotto l’influenza dapprincipio del fascismo e poi del comunismo. Egli non cadde nelle mani dei fascisti e alcuni dei suoi libri furono censurati dai clienti abituali; scrisse sotto pseudonimi per un po’ e compose anche racconti surrealisti per sfuggire al controllo e alla censura del regime, che guardava con sospetto alla sua produzione narrativa. Nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto a Roma il 26 settembre 1990, Alberto Moravia fu uno dei principali scrittori del dopoguerra italiano. Egli diede vita al romanzo borghese e presentò la società contemporanea italiana nella sua narrativa con eleganza e semplicità. Moravia è stato una figura influente nella storia letteraria dell’Italia del XX secolo, lasciando dietro di sé una serie di opere di narrativa e articoli di giornale che ancora oggi affascinano e attirano i lettori moderni. Alberto Moravia è stato uno scrittore che ha vissuto tutta la sua vita a Roma, la città che ha fatto anche da scenografia ai suoi romanzi. Moravia scrisse fino alla sua morte; nonostante la natura a tratti controversa dei suoi racconti, era anche ammirato dai suoi compatrioti e, a livello internazionale, dagli scrittori d’oltralpe. Ho conosciuto gli scritti di Moravia all’università, durante i miei studi di letteratura italiana. Il mio interesse per Moravia e per le sue opere è, tra l’altro, spinto anche dal mio interesse sia nei confronti della letteratura italiana sia del cinema italiano del dopoguerra. In primo luogo, l’obiettivo principale della mia tesi è dimostrare che l’autore di cui andrò a trattare è inevitabilmente legato al suo tempo e ne è influenzato; gli avvenimenti storici di una determinata nazione, infatti, influenzano sempre gli scrittori e gli artisti che li vivono. In secondo luogo, l’obiettivo della mia traduzione è che l’arguzia e la satira tagliente di Moravia traspaiano attraverso il testo islandese, e che la mia trasposizione rifletta in maniera appropriata il contesto storico in

Samþykkt: 
  • 11.5.2023
URI: 
  • http://hdl.handle.net/1946/44175


Skrár
Skráarnafn Stærð AðgangurLýsingSkráartegund 
Ragnheiður_K_Guðmundsdóttir.pdf679,57 kBOpinnHeildartextiPDFSkoða/Opna
Skonnun.pdf77,25 kBLokaðurYfirlýsingPDF
Caterina.pdf75,94 kBOpinnFylgiskjölPDFSkoða/Opna