Vinsamlegast notið þetta auðkenni þegar þið vitnið til verksins eða tengið í það: https://hdl.handle.net/1946/49399
Questa tesi è una traduzione dall’italiano all’islandese di una parte del primo racconto del libro autobiografico Il sergente nella neve, intitolato Il caposaldo, di Mario Rigoni Stern, in cui l’autore ripercorre i suoi ricordi della Seconda Guerra Mondiale.
La narrazione del romanzo si svolge durante la Seconda Guerra Mondiale, 1939-1945. Inizierò dunque col descrivere le caratteristiche più importanti di questa guerra, chi erano i partecipanti, chi l’ha combattuta, chi erano gli alleati, le potenze dell’Asse e la Triplice alleanza.
Mario Rigoni Stern partecipò in prima persona alla guerra, ricoprendo il ruolo di Sergente Maggiore dell’Esercito Italiano e, in seguito, scrisse numerosi racconti sulle sue esperienze. Successivamente, mi soffermerò sui tratti più salienti della biografia dell’autore, elencando gli eventi più significativi della sua vita e le opere della sua produzione letteraria.
Il suo libro, Il sergente nella neve, è considerato la testimonianza unica di un soldato in prima linea nella Seconda Guerra Mondiale e, in seguito, le opere di Rigoni Stern hanno ricevuto molta attenzione e vinto numerosi premi.
Discuterò anche di problemi di traduzione tra italiano e islandese, parlerò brevemente della teoria della traduzione e citerò diversi studiosi a riguardo.
Dopo la conclusione, la bibliografia e la sitografia, seguirà infine la mia traduzione dall’italiano all’islandese della prima parte del racconto autobiografico di M. R. Stern, Il sergente nella neve.
Skráarnafn | Stærð | Aðgangur | Lýsing | Skráartegund | |
---|---|---|---|---|---|
Lokaverkefni Kristín I. G. Thorarensen 2025 tilbúið.pdf | 672,95 kB | Lokaður til...14.06.2025 | Heildartexti | ||
Yfirlýsing Skemman.pdf | 476,83 kB | Lokaður | Yfirlýsing |