Vinsamlegast notið þetta auðkenni þegar þið vitnið til verksins eða tengið í það: https://hdl.handle.net/1946/49473
La presente tesi consiste nella traduzione della prima parte del romanzo In altre parole della scrittrice di origine bengalese Jhumpa Lahiri, con particolare attenzione al duplice ruolo dell’autrice in quanto scrittrice e traduttrice. Il primo capitolo è dedicato alla figura di Jhumpa Lahiri, al ruolo centrale che la lettura e la scrittura hanno avuto nella sua vita e al suo passaggio dall’inglese all’italiano. Lahiri scrisse In altre parole interamente in italiano, ma spesso, per chiarire o precisare un pensiero, pensava anche in inglese e traduceva mentalmente da una lingua all’altra. Il secondo capitolo si concentra su In altre parole, analizzandone le origini e la particolare struttura priva di una trama lineare. Il tema della ricerca identitaria, del dislocamento e del desiderio di appartenenza risulta centrale, in continuità con le opere precedenti dell’autrice scritte in inglese. Tuttavia, rispetto a queste ultime, l’aspetto che maggiormente colpisce è la sincerità e l’affetto che Lahiri riserva alla lingua italiana, con cui instaura un legame profondo, spinta dal desiderio di conoscerla intimamente, parola per parola. In conclusione, descrivo anche come la scrittura di Lahiri sia ricca di metafore e come queste immagini siano particolarmente pregnanti. Nel terzo capitolo si affrontano alcune delle principali teorie della traduzione, con attenzione particolare alle sfide poste dalla resa di testi scritti in italiano da autori non madrelingua. Saranno esposte alcune riflessioni critiche sul processo traduttivo. Segue una sezione dedicata alle problematiche di traduzione incontrate. Le principali difficoltà sono state la punteggiatura e la sintassi. La punteggiatura nei testi di Lahiri è particolarmente distintiva, poiché le frasi sono spesso brevi e frammentate. Inoltre, è fondamentale mantenere il ritmo e la struttura delle frasi originali. Per affrontare i problemi sintattici, ho scomposto e analizzato il nucleo centrale delle frasi prima di ricomporle in islandese.
La tesi si conclude con la traduzione della prima parte del libro In altre parole.
Skráarnafn | Stærð | Aðgangur | Lýsing | Skráartegund | |
---|---|---|---|---|---|
Millefoglie di lingue_Jana María Guðmundsdóttir_BA ítalska_vor 2025.pdf | 734,1 kB | Opinn | Heildartexti | Skoða/Opna | |
Útfyllt_Yfirlýsing um meðferð lokaverkefna_JMG.pdf | 264,91 kB | Lokaður | Yfirlýsing |